Quanto consuma un impianto di allarme di casa?

5/5 - (1 vote)

Siamo sempre attenti all’efficienza energetica e alla sostenibilità. In un’epoca di crescenti consumi, tenere d’occhio anche quanto è vorace il proprio impianto casa è un’impellenza ovvia. Tante sono le possibilità di configurazione del proprio antifurto casa, e tante quindi le combinazioni che possono portare a una cifra importante sulla vostra bolletta. Secondo i dati il consumo medio si aggira intorno ai 60-70 kWh all’anno, con un costo annuo che oscilla tra i 30 e i 35 euro. Ciononostante, questi sono dati da prendere con le pinze, dato che i fattori che influenzano il consumo sono disparati.

Che impianto avete e con quante componenti?

In prima istanza, che il vostro impianto sia filare o wireless cambia tutto. I sistemi wireless garantiscono il loro funzionamento con batterie al litio, e su Casasicura.it ad esempio trovate tutte una serie di dispositivi wireless come telecamere da interno WiFi. I componenti aggiuntivi ma in realtà vitali per il proprio antifurto casa hanno un peso specifico da considerare. Il tipo di telecamera è un discrimine: il consumo dipende anche dalla tecnologia utilizzata e dalla risoluzione video. Le stesse sirene, se dotate di luce LED o altoparlanti molto potenti, possono essere maggiormente energivori rispetto a modelli base. Altro componente fondamentale, quello dei sensori. I sensori costituiscono fondamentali sentinelle dei varchi di accesso della nostra casa, come porte o finestre. Vanno proprio a posizionarsi nei cosiddetti punti deboli della casa, quelli più esposti nei confronti dell’esterno e quindi dei potenziali malintenzionati. Che poi scegliate una centralina moderna o una più vetusta dovreste sapere a cosa andate incontro. Una centralina moderna sarà generalmente più efficiente dal punto di vista energetico, grazie a un’ingegnerizzazione migliorata delle proprie parti. Contrariamente, una centralina obsoleta potrebbe utilizzare parti datate e quindi portare a diversi meno nel vostro portafoglio. Non solo però com’è fatto ma anche cosa fa. Per chiarire, attivazioni o disattivazioni frequenti del vostro allarme comportano un consumo energetico maggiore. Quindi, soprattutto se siete in casa, l’idea giusta può essere quella di parzializzare armando il vostro allarme casa solo per alcune zone.

Alcuni accorgimenti

Insomma, se volete proteggervi non volete blaterare per le vostre bollette. Ci sono alcuni

accorgimenti che si possono tenere a mente nel momento in cui acquistate il miglior antifurto casa e dopo che è arrivato a casa vostra. Intanto bisogna stare attenti a cosa si compra. Sarebbe saggio optare per dispositivi con certificazioni energetiche o etichette che attestino un consumo ridotto dell’impianto. Si diceva in precedenza dei sensori. Qualcosa di strategico potrebbe essere posizionare i sensori nei punti giusti per evitare rilevamenti accidentali che attivano l’impianto inutilmente. Ma magari avete montato delle telecamere wireless oltre ai sensori. In tal caso si potrebbe ridurre la risoluzione video e la frequenza di registrazione se non sono strettamente necessarie, a seconda chiaramente delle vostre esigenze. Ad ogni modo, molte centraline offrono funzioni che permettono di ridurre il consumo in determinate fasce orarie o in caso di assenza prolungata. E poi, un consiglio spassionato. Tenete in buono stato il vostro antifurto casa. Chiedete se avete qualche dubbio, per stare certi del corretto funzionamento dell’impianto.

Nessun timore delle bollette con Casasicura.it

E se non si ha qualcuno che possa costantemente seguire configurazione e posizionamento del proprio allarme? Se avete scelto ad esempio una compagnia molto attenta al cliente come Casasicura.it, non avrete di questi problemi. Infatti i professionisti di Casasicura.it sono sempre pronti a chiarirvi le idee su tutti i consumi, il funzionamento e il possibile ampliamento per avere il miglior impianto casa. Si possono coniugare sicurezza e risparmio. Adottare centraline perfettamente studiate come quelle che propone un’azienda capace continuamente di evolvere i propri prodotti è possibile e a poco. Potete entrare a contatto con Casasicura.it chiamando o cliccando rapidamente sul nostro sito. E niente sbattimenti o occhi sgranati quando aprite le buste della vostra compagnia elettrica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *