Ci si munisce sempre più di telecamere per la videosorveglianza. Ma a primo impatto si può essere dubbiosi su come configurarle, come posizionarle o a monte quale faccia al caso proprio. Ad ogni modo, la videosorveglianza sta diventando un’impellenza col numero di furti in casa in continuo aumento nel nostro Paese. Non si sta più sicuri. Ecco perché alcuni accorgimenti possono essere vitali per la vostra serenità e quella dei vostri cari, oltre al tenere ben lontani i malintenzionati dai vostri beni.
Quello che vi occorre e che forse non basta
Per prima cosa, nella grande vastità di offerte e di brand che offrono prodotti simili, bisogna scegliere una telecamera per la videosorveglianza adatta alle proprie esigenze. Un primo discrimine può essere la risoluzione. Alcuni brand poco affidabili promettono una risoluzione per poi offrirne al cliente un’altra. Quindi prestare molta attenzione. E una volta fatta propria questa specifica tecnica, si passa al considerare telecamere con la visione notturna, con rilevamento del movimento, audio bidirezionale e tante altre possibili funzionalità. Ma la scelta si fa ben specifica tra due poli opposti quando si parla di connettività: ci sono telecamere WiFi e telecamere cablate, e ognuna delle due categorie ha pregi e difetti. In ultimo, non per importanza, se state pensando di montare una telecamera all’esterno della vostra abitazione, sinceratevi che quel dispositivo sia certificato per resistere alle intemperie.
Nel momento in cui vi arriva a casa, potreste dover avere tra le mani o comunque a portata di mano un alimentatore, se si parla di modelli non alimentati a batteria, un cavo Ethernet nel caso di una telecamere cablata, una scheda SD per memorizzare i filmati, un supporto per il montaggio e viti o tasselli per il fissaggio dello stesso. Se avete optato per una telecamera WiFi, chiaramente avrete bisogno di una connessione internet WiFi a casa vostra. Non a portata di mano ma a portata di pollice dovreste poi avere l’app relativa alla telecamera scelta senza fare confusione. Sarete in grado di predisporre tutto. Selezionare un punto che offra una buona visuale dell’area che intendete sorvegliare è fondamentale; in più, la telecamera dovrebbe essere in una posizione sicura e protetta e se all’esterno non dovrebbe ledere la privacy altrui. Segue il montare le telecamera, e dovreste leggere bene le istruzioni del manuale utente cartaceo o in versione video. A questo punto è necessario collegare la telecamera a Internet, magari impostando la password del WiFi di casa vostra e creando un account che vi servirà anche per tenere sotto controllo altri dispositivi.
Si può rendere tutto più semplice
Sembrano tanti i passaggi, e di fatto potresti ritrovarvi scoraggiati. Per questo il consiglio è scegliere buone e semplici telecamere da configurare, come quelle di Casasicura.it. Una volta una delle telecamere da interno o delle telecamere da esterno sarà arrivata a casa vostra vi basterà inquadrare il codice QR sul foglietto di benvenuto nella confezione. Sarete reindirizzati al download della pratica app con la quale configurare la vostra nuova telecamera. Ma in ogni caso, anche se avete dubbi o se vi state ponendo delle domande, c’è sempre qualcuno che può rispondervi. Ben prima dell’acquisto, se qualcosa vi crea dilemmi dall’inizio. Telecamere IP da interno, telecamere wireless, telecamere a batteria, telecamere filari, NVR, micro telecamere e spy cam. Tanti termini, si può cadere in un buco nero fatto di dati e raffonti. Eppure il team di professionisti di Casasicura.it può guidarvi con la gentilezza che ha sempre contraddistinto il gruppo verso la scelta più consapevole. Pre ma anche post acquisto. In ogni momento chi fa questo lavoro da quasi vent’anni vi aiuterà nella configurazione delle vostre telecamere, sia che siate navigati o del tutto nuovi alla videosorveglianza. Un’assistenza completamente gratuita. Perché sicurezza e videosorveglianza possono essere di tutti.