In tante case ci sono ovunque sistemi antifurto. Si nota soprattutto perché si sente da ogni lato una sirena suonare. Le nostre case devono essere protette considerando quanto si parla di furti in casa, di ladri che si intrufolano da ogni pertugio. I telegiornali ci aggiornano quotidianamente. E quindi ecco che dotarsi di un buon antifurto casa diventa vitale. Ma quando scatta un antifurto?
Dipende da quello che avete montato
Tenete presente che tutto dipende da quali e quanti dispositivi avete deciso di installare.
Per essere più specifici, un antifurto casa scatta se e nel momento in cui i sensori che avete deciso di posizionare percepiscono un’attività che probabilmente è legata a un tentativo di intrusione. Potreste subire un attacco da una porta, da una finestra, da qualsiasi lato scoperto. Ogni sensore ha il proprio principio di funzionamento, ma tutti i sensori si collegano a una centralina d’allarme che costituisce il cervello dell’intero sistema. Quelli più comuni e indispensabili sono i sensori di movimento. I sensori di movimento sono capaci di rilevare se qualcuno di sospetto si aggira all’interno o all’esterno delle vostre abitazioni. Le alternative sono innumerevoli, come si vedrà a breve. Come ad esempio i sensori ad infrarosso, contrassegnati dalla dicitura PIR in qualsiasi scheda tecnica, che riescono a riconoscere i cambiamenti di temperatura del passaggio di una figura umana. Ma si trovano anche sensori a microonde che emettono un segnale e ne analizzano il riflesso per individuare la presenza di oggetti in movimento. Si accennava prima ai possibili attacchi provenienti dall’esterno e direzionati a porte e finestre. In effetti molte aziende propongono sensori di apertura e chiusura porte e finestre. Tali sensori si installano sui battenti delle porte e sui telai delle finestre sfruttando il magnetismo. Sono in grado di mandare un segnale alla centralina qualora uno dei due pezzi magnetici si stacchi senza preavviso. Appunto come nel caso di un’intrusione in atto dopo che voi magari avete lasciato l’abitazione. Ma le possibilità di difendersi sono tante, corrispondono a ogni sensore sul mercato. Ci sono anche sensori di rottura del vetro, capaci di captare forti vibrazioni, oppure sensori per tapparelle con principio di funzionamento simile a quelli per porte e finestre. Per pericoli altri, come possibili allagamenti o perdite di gas, non mancano sensori appositi. Scegliete sensori che abbiano una sensibilità tarata bene, per non ricevere notifiche di falsi allarmi. Esatto, le centraline moderne possono mandare SMS, chiamare o inviare notifiche ai proprietari del sistema dall’allarme tempestivamente in caso di attività non autorizzata. Ma ricevere continuamente segnalazioni potrebbe essere fastidioso, per non dire altro. Sensori di qualità bassa come quelli di aziende sconosciute possono attivarsi anche per rumori di fondo, correnti d’aria, presenza di animali domestici, presenza di piccoli insetti e per altri minimi eventi scatenanti. Una scelta intelligente è munirsi di sensori intelligenti. Come ad esempio quelli di Casasicura.it.
Munitevi di dispositivi che non diano falsi allarmi
I sensori di Casasicura.it sono stati ideati e progettati per essere immuni ai falsi allarmi. Non si può andare nel panico senza motivo. La tecnologia dovrebbe accompagnarci e non farci imbestialire, soprattutto quando si parla di proteggere i propri beni e i propri cari. Bisogna essere precisi, non c’è margine d’errore. Ecco che sul sito di Casasicura.it c’è tutta una serie di sensori per tutte le evenienze. Con poche decine di euro vi assicurate preziosi sistemi di sicurezza, e potete scegliere tra sensori filari o sensori wireless per la configurazione del miglior antifurto casa per le vostre esigenze. Se poi scegliete i kit con centralina come Siqura Gold, Siqura Platinum Siqura JX i regali ve li fa Casasicura.it includendo degli ottimi sensori. Non potete fare altro che scegliere l’antifurto casa del 2024. Quello pratico, responsivo e di lunga durata. Non scattate per nulla, affidatevi a buoni dispositivi. Di un’azienda che garantisce sicurezza da quasi vent’anni.