La scelta della giusta SIM per la tua telecamera di sicurezza può farti risparmiare soldi e momenti di panico. Sul mercato italiano chiaramente ci sono diversi operatori, ognuno con le proprie offerte specifiche. Pertanto addentrarsi nel mondo delle varie opzioni potrebbe non essere così semplice.
Tante e troppe SIM
Intanto, tutto dipende dalle telecamere che hai deciso di posizionare in casa tua. Nel caso in cui tu abbia scelto delle telecamere con WiFi integrato, non è necessario dotarla di una SIM. Basta appunto connetterla alla tua rete WiFi domestica per monitorare da remoto i tuoi beni e i tuoi cari. Diversamente, le telecamere unicamente 4G e LTE richiedono una SIM con piano dati attivo. Sono ideali per luoghi privi di connessione WiFi o per un utilizzo esterno. Ci sono poi comunque dei fattori di cui tenere conto. Se si utilizza la telecamera solo per la visione da remoto, una SIM con un piano dati mensile che include un quantitativo di GB adeguato, come ad esempio 5GB, può essere più che sufficiente. C’è però la possibilità che tu abbia bisogno di filmati a nastro continuo. Se la telecamera registra video 24/7, avrai bisogno di una SIM con un piano dati illimitato o comunque abbastanza elevato, come 200 GB. Fare attenzione ai diversi canoni d’attivazione e ai costi di mantenimento è certamente vitale, come è vitale che l’operatore scelto copra bene la zona in cui abiti. Una scarsa ricezione potrebbe compromettere la qualità delle immagini e la fluidità della trasmissione video. Diverse le configurazioni possibili, come si accennava. Ci sono SIM tradizionali, come quelle di TIM, Vodafone e WindTre tra le più comuni. Le SIM IoT (Internet of Things) sono invece pensate per i dispositivi IoT, come le telecamere di sicurezza. Spesso hanno prezzi più bassi e piani dati specifici per la videosorveglianza, con opzioni per IP fisso e roaming internazionale. In ogni caso è buona cosa, prima di procedere all’acquisto di una determinata SIM, assicurarsi che sia compatibile con la propria telecamera. Si può ad esempio contattare il produttore o consultare il manuale per riuscire a capire se quella SIM sia adatta. Peraltro dovresti leggere attentamente i termini e le condizioni del piano dati per evitare costi aggiuntivi. Prestando attenzione a eventuali limiti di velocità, restrizioni sul roaming e costi di fatturazione. Ma se hai scelto delle telecamere di Casasicura.it, hai molti passaggi facilitati.
Una soluzione semplice
In effetti acquistando delle telecamere da una delle aziende leader nel settore della videosorveglianza come Casasicura.it si riceve in dotazione anche una SIM. Si tratta di una SIM di un operatore inglese, per la precisione Giffgaff, da attivare in maniera molto semplice sul sito dell’operatore. Per venire incontro ai clienti è una SIM card gratuita (ovvero senza costi di attivazione), senza scadenza come le SIM più comuni né costi fissi. Avere una SIM da non dover obbligatoriamente ricaricare una volta l’anno può evitarti qualche pensiero in più. Gli unici costi sono quelli associati alle ricariche effettuate (la SIM arriva con credito uguale a zero) e da tali ricariche verranno scalati i costi relativi alle chiamate vocali e agli SMS. E quindi ecco che tutte le vostre telecamere da interno, telecamere da esterno, telecamere wireless, telecamere IP WiFi 4G e 5G prendono vita. In alternativa, si possono valutare le specifiche offerte per la sicurezza di alcuni gestori italiani, come TIM Connect, Wind Smart Security, ma anche le opzioni di Vodafone e Coopvoce. Non si può lasciare niente al caso e non si possono commettere leggerezze quando si parla di sicurezza. Ma non ci si può far prendere dallo smarrimento se si parla di SIM per le proprie telecamere. Per ogni dubbio o per ogni chiarimento l’assistenza italiana di Casasicura.it è comunque sempre disponibile. In modo da consigliarvi o guidarvi nella scelta delle migliori telecamere per le vostre esigenze e per renderle pronte all’uso.