Disattivare un sistema di allarme nella maggior parte dei casi è un’operazione piuttosto banale ma bisogna comunque seguire la procedura corretta per evitare falsi allarmi e malfunzionamenti. Nessuno vorrebbe passare un intero pomeriggio estivo a inveire contro il proprio antifurto casa. Quindi occhio, e fate le cose con la giusta testa.
Quello che dovresti sapere
Per prima cosa, naturalmente dovrai andare verso la tua centralina d’allarme, quella che costituisce il cervello del tuo antifurto casa. Solitamente si trova in un luogo facilmente accessibile, che magari sia vicino all’ingresso principale. Le centrali d’allarme presentano spesso un tastierino numerico e un display, che a seconda dei modelli potrebbe essere led retroilluminato, a colori o touchscreen. Tanti sono i modelli, l’importante è avere familiarità con quello che si è deciso di posizionare nella propria abitazione. In ogni caso, va inserito un codice di disattivazione tramite il tastierino numerico. Ogni sistema ha un proprio codice specifico: se dimenticato, va ricercato o richiesto tramite assistenza. E se non hai acquistato il tuo sistema antifurto da un sito affidabile e soprattutto italiano, potrebbero essere dolori. Una volta inserito il codice il pannello potrebbe fornire indicazioni visive sul display o tramite audio per guidarti durante la procedura. Spesso il tasto per disarmare è comunque segnalato da una dicitura come “DISARM” o “OFF”. Dovresti anche avere un telecomando o avere installata un’app apposita sul tuo smartphone. Entrambe le modalità possono essere utili per disattivare l’allarme. Sul telecomando il pulsante di disattivazione è indicato con un simbolo di chiave aperta o un cerchio con una linea. Si diceva dell’app: accedi all’app del sistema di sicurezza, seleziona la tua proprietà e disattiva l’allarme seguendo le istruzioni dell’app. Alcuni sistemi richiedono di disattivare individualmente le diverse zone, come ad esempio porte, finestre e sensori di movimento). Utilizza i tasti o le funzioni dedicate per disattivare ciascuna zona. Come ultima possibilità, se non riesci a disattivare l’allarme tramite i metodi sopra potresti interrompere l’alimentazione del sistema. Trova la centralina dell’allarme e scollega l’alimentazione principale. E poi scollega la batteria di riserva: molti sistemi hanno una batteria di riserva che mantiene il sistema attivo in caso di interruzione di corrente. Si tratta della cosiddetta batteria tampone. A questo punto, dovresti aver portato a termine la disattivazione. Verifica sullo schermo della tua centralina d’allarme che tutte le zone siano disattivate e che il sistema sia in modalità “casa” o “disarmato”. Se hai dei problemi nel processo, non andare nel panico. Ti basterà ritrovare il manuale utente che contiene informazioni dettagliate sul tuo sistema di allarme casa. E se anche questo non basta, potresti contattare l’installatore del tuo sistema o l’azienda che produce le centraline come le tue. Ad ogni modo quello da non fare è tentare di manipolare il sistema se non sai cosa stai facendo. Potresti solo causare danni o generare falsi allarmi.
La semplicità di Casasicura.it
C’è un modo per stare tranquilli con il proprio sistema d’allarme. Ovvero scegliere gli antifurto casa di Casasicura.it. Si parla di un’azienda che opera nel settore della sicurezza da quasi vent’anni, con professionalità e prezzi impareggiabili. E con oltre 140.000 clienti. Casasicura.it vanta un’assistenza che segue il cliente passo passo, in ogni momento dopo l’acquisto di centraline, sensori, sirene, telecamere, accessori antifurto. Tutti i prodotti di Casasicura.it hanno dei manuali continuamente aggiornati per rendervi la vita infinitamente più semplice. Non solo, online si trovano anche delle video guide per configurare correttamente ogni dispositivo antifurto. Il team di Casasicura.it risponde velocemente tramite email, WhatsApp, chiamata. Sempre raggiungibile perché la sicurezza dev’essere qualcosa di piacevole e non qualcosa per tecnici o che faccia imbestialire.