Avete a casa il vostro allarme di casa perfettamente funzionante. Avete scaricato l’app legata al modello scelto, configurato la connessione e gli altri dispositivi connessi. Ma avete dei dubbi su come disattivare l’impianto. La procedura per disattivare un sistema di allarme può variare a seconda del tipo di impianto e del modello specifico.
I passaggi comuni
In generale, alcuni passaggi sono comuni a più modelli. Dovreste sapere che la centralina costituisce il cervello del vostro antifurto casa. Solitamente la vostra centralina è posizionata in un punto facilmente accessibile, come un corridoio. Con i tasti di cui è dotata qualsiasi centralina, dovrai inserire il codice di disattivazione. Se ben ricordi il codice ti è stato fornito al momento dell’acquisto della centralina. Nel caso in cui tu abbia dimenticato il codice dovrai contattare la tua azienda da cui hai acquistato la centralina per impostarlo. Per alcuni modelli è possibile disattivare attraverso un telecomando o una chiave. Ma comunque sul manuale che era incluso nella confezione dovresti trovare questa specifica. Nella situazione in cui il tuo antifurto casa sia stato settato con zone diverse, come delle zone perimetrali, dovrai disattivarle separatamente prima di poter disattivare l’intero sistema. Una volta inserito il codice di disattivazione, il sistema di allarme potrebbe impostare un tempo di uscita. Che ti permetterà di uscire senza far suonare tutto. Se hai seguito tutti i passaggi e l’allarme continua a suonare, qualcosa non va chiaramente. Potrebbe trattarsi un malfunzionamento. Se hai scelto il prodotto di un’azienda con una buona assistenza, non dovresti andare nel panico. Ma in caso tu abbia voluto risparmiare con una centralina di allarme di basso livello, sono dolori. Per disattivare definitivamente un antifurto casa bisogna invece scollegarlo dalla corrente elettrica e rimuovere la batteria di backup (la cosiddetta batteria tampone). Operazione che per stare sicuri dovrebbe essere eseguita quantomeno in presenza di un tecnico qualificato. Stai attento. Disattivare un sistema di allarme senza le dovute autorizzazioni può essere considerato un reato. Assicurati di avere sempre il permesso di disattivare un sistema di allarme prima di farlo e se non sei sicuro di come procedere, è sempre meglio contattare un professionista.
Scegli chi ti risolve le cose
Ma sei sicuro di essere sicuro? Tieni a mente che i furti in casa in Italia sono in continuo aumento. Ritornare sui propri passi e disattivare un antifurto casa potrebbe non essere affatto una buona idea. Soprattutto d’estate, quando i nostri beni sono proprio nel mirino dei malintenzionati che studiano appositamente le nostre zone. Avere sensori, sirene, telecamere per la videosorveglianza collegati a una centralina di qualità può fare la differenza tra trascorrere un’estate serena e ingrigirsi per un’estate tragica. E si diceva prima dell’assistenza. Poter contare su un’azienda leader del settore della sicurezza come Casasicura.it potrebbe essere decisivo. Anche perché nessuno vuole perdersi nella lettura di infiniti manuali, spesso nemmeno in italiano, e guide di dubbia utilità. Casasicura.it mette a disposizione nel suo catalogo prodotti belli, funzionali e pratici. La sicurezza dovrebbe essere a portata di tutti. Semplificare lo stare sicuri per stare sereni a tutto tondo. In ogni momento l’assistenza italiana di Casasicura.it può risolvere ogni dubbio, chiarire ogni perplessità sul funzionamento di quello che è il miglior antifurto casa per rapporto qualità-prezzo. L’assistenza è completamente gratuita ma anche se non volete scomodarvi chiamando i manuali di Casasicura.it sono continuamente aggiornati. E poi un professionista del settore può inviarvi un video esplicativo su una particolare funzione del vostro antifurto. Sono facilmente rintracciabili comunque delle videoguide in cui passo passo ti viene spiegato come attivare, disattivare, configurare ii tuo impianto che sia wireless o filare. Non serve più essere dei tecnici e non serve essere ferrati in tema di impianti di sicurezza.