Come mimetizzare al meglio una fototrappola?

4.7/5 - (9 votes)

Le fototrappole, efficaci strumenti per tutti coloro che dispongono di magazzini in campagna, depositi o qualsiasi altro spazio dislocato. Eppure non si possono lasciare certi strumenti a portata di malintenzionati. Ecco perché nascondere una fototrappola diventa fondamentale per evitare che cada nel campo visivo di animali e persone. Mimetizzarne una richiede un approccio metodico, che tenga conto di quello che è lì intorno. Non si tratta solo di posizionarla in un luogo appartato, ma di integrarla perfettamente nell’ambiente circostante.

Tecniche di mimetizzazione

Per prima cosa, va capito l’ambiente in cui andremo a posizionare la nostra nuova fototrappola. Osserva gli alberi, la tipologia di vegetazione e qualsiasi altro elemento naturale. Importante è altresì individuare zone con illuminazione naturale variabile per evitare che la fototrappola sia troppo esposta alla luce diretta o che risulti troppo scura in zone d’ombra. Ma ci sono fototrappole e fototrappole. La cosa migliore sarebbe optare per una fototrappola dalle dimensioni compatte, che si possa inserire dove ritieni che sia invisibile. Molte delle fototrappole in commercio hanno poi colorazioni di per sé mimetiche, come verde, marrone o grigio, in modo da scomparire nel terreno e nella vegetazione. Se puoi, prendi in considerazione una fototrappola che sia bella robusta, magari in plastica rigida, in modo che sia abbastanza resistente alle intemperie. Dovrà comunque sopportare freddo e caldo indistintamente. Potresti anche provare una mimetizzazione fai da te. Dovresti verificare che per il tuo camouflage spray e altri materiali utilizzati non danneggino i componenti della tua fototrappola. Puoi anche adottare strumenti naturali, come rametti e foglie per coprire parzialmente la fototrappola, sempre tenendo a mente il fatto che quanto di aggiunto non deve ostruire né il sensore di movimento né l’obiettivo. Un altro stratagemma sarebbe quello di realizzare scatole in legno o nidi artificiali, sempre con materiali naturali, in modo che sia ancora più integrata all’ambiente circostante. Ma potresti anche evitare di fare da te, scegliendo una fototrappola come quelle che propone Casasicura.it.

La fototrappola geniale

Ad esempio, puoi scegliere una BOSCO-TRAP. Si tratta di una fototrappola disegnata e progettata appositamente per l’applicazione in boschi o terreni. Fatta l’analisi della zona da sorvegliare, ti basterà cliccare sulla versione di BOSCO-TRAP che più si adatta all’area che ti interessa. Per capirci, Casasicura.it propone un modello a forma di tronco e una forma di casetta degli uccelli. Ma c’è la possibilità di avere personalizzazione ulteriori, dato che Casasicura.it finisce i prodotti in maniera artigianale ascoltando il cliente. Non è altro che soddisfare in tutto e per tutto le esigenze di tutti. Un team vi guiderà nel capire quale sia la miglior fototrappola per la zona che vi dà qualche pensieri, e il gioco è fatto. Andando sulla scheda tecnica, BOSCO-TRAP è una fototrappola 4G e 5G con quindi un alloggio SIM. Diversamente da altre soluzioni meno professionali, la BOSCO-TRAP permette di avere foto e filmati in altissima risoluzione, fino al 4K. E poi è dotata di potenti infrarossi per avere riprese anche in ambienti completamente bui, come appunto delle campagne di notte. Si tratta semplicemente dell’ultima generazione di fototrappole, perché il mondo della videosorveglianza si è accorto di non potersi limitare agli spazi cittadini. Concentrato di tecnologia, perché in modalità di funzionamento automatico la vostra nuova fototrappola si attiva autonomamente tramite il sensore integrato capace di rilevare il movimento con un angolo di 120° circa. E non solo. Le foto scattate o i video possono essere inviate direttamente al vostro telefono grazie proprio alla compatibilità con scheda SIM. Non lasciate i vostri magazzini in balia di malintenzionati o di vandali, predisponete un buon sistema di videosorveglianza. E se vi costa poco, come la BOSCO-TRAP in sconto a 198 euro, tanto meglio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *