Cosa dice la legge sulla videosorveglianza privata?

Vota articolo post

Ci si protegge ma sempre tenendo conto delle regole. Soprattutto nel campo della videosorveglianza non si può prescindere dall’attenersi a quanto scritto nelle leggi. Nel nostro Paese, in particolare, la videosorveglianza privata è tarata sulla protezione della privacy delle persone. La nostra libertà finisce comunque dove inizia quella altrui, e se si tratta di riprendere dei soggetti parlare di privacy è automatico.

La legge

La prima legge, cosiddetta Codice privacy, stabilisce i principi generali per il trattamento dei dati personali. E vale anche per la videosorveglianza. Quanto viene raccolto dalle nostre telecamere deve essere raccolto per finalità specifiche, esplicite e legittime. Una seconda legge, il Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8 aprile 2010, regola precisamente l’installazione e l’utilizzo di sistemi di videosorveglianza privata. Le riprese delle nostre telecamere wireless o filari possono essere effettuate senza consenso per fini di tutela di persone e beni. E cioè per prevenire furti, rapine o atti vandalici. Le immagini registrate in ogni caso devono essere conservate per un tempo massimo di 48 ore. Inoltre, è d’obbligo affiggere cartelli informativi per segnalare la presenza di telecamere.

Cosa dovete monitorare?

In particolare, non si possono assolutamente tralasciare le destinazioni d’uso delle proprie telecamere da esterno. Chi e cosa devono monitorare? Per la videosorveglianza domestica, come si diceva, non c’è bisogno di consenso per fruire del proprio antifurto purché si adottino gli accorgimenti prima menzionati. Nel caso invece della videosorveglianza condominiale ne dovete discutere con altri. C’è bisogno infatti del consenso dei condomini, anche per le aree comuni come ingressi o garage. Le immagini registrate dalle telecamere vanno comunque conservate per massimo 72 ore. Quando si ha un esercizio commerciale il discorso cambia nuovamente. Se si vogliono sorvegliare beni e persone serve il consenso dei lavoratori se ripresi. In tale contesto le immagini vanno conservate per un lasso di tempo non superiore ai 7 giorni.

E comunque, attenzione. Le immagini con presenza di minori devono essere conservate per il tempo strettamente necessario. In tempi in cui i deep fake la fanno da padrone, non ci si può andare leggeri se si parla di videosorveglianza con riconoscimento facciale. In questo caso la sorveglianza è soggetta a stringenti normative e requisiti di sicurezza, con il consenso esplicito degli interessati e l’adozione di adeguate misure di protezione dei dati.

In tutte le situazioni in cui si ritrova pieni di dubbi è sempre consigliabile consultare un esperto di privacy e di trattamento dei dati personali. In caso di dubbi o incertezze, è consigliabile rivolgersi a un professionista in materia di privacy per garantire il pieno rispetto delle normative vigenti. Prima di questo, gli esperti della sicurezza possono fornirvi sistemi conformi, come quelli di Casasicura.it. Non si possono non scegliere aziende affidabili che hanno in catalogo solo prodotti certificati in Italia. Optare per Casasicura.it significa optare per un’azienda che sa quello che fa. Si va su una delle compagnie leader nel campo della sicurezza da quasi vent’anni, con esperienza da vendere. Anche perché non ci vorremmo ritrovare multati o nei guai fino al collo. Ricordarsi di conservare limitatamente le immagini, di posizionare i cartelli come indicato, e di non utilizzare le immagini per fini diversi o diffonderle senza il consenso è il minimo. Ma comunque, per parlare di videosorveglianza c’è Casasicura.it col suo team di operatori sempre a disposizione. Sapranno guidarti nella scelta del miglior allarme casa, eventualmente anche configurato prima che sia a casa tua e facilmente installabile. Le telecamere di Casasicura.it sono prodotti di altà qualità, conformi alle direttive italiane, belle e resistenti. Tutte gestibili da app, e potete salvare le vostre preziose su scheda SD o cloud per il tempo necessario. Non dovrete temere nulla.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *