Cosa fare se suona l’allarme di casa?

5/5 - (1 vote)

Se un allarme suona entriamo nel panico. Dobbiamo pensare che sia qualcosa che può accadere, come dimostra il fatto che in Italia il numero di furti in casa è in continuo aumento. In realtà, come spesso è consigliato in caso di eventi improvvisi, la cosa più saggia sarebbe mantenere la calma. Anche se comprensibilmente abbiamo un po’ di paura bisogna tendere occhi e orecchie per capire quello che sta succedendo.

Cosa fare

Per prima cosa sarebbe corretto prestare attenzione al tipo di suono emesso dall’allarme. Se si tratta di un suono continuo e acuto, potrebbe indicare un’intrusione in corso. Se avvertiamo invece un suono intermittente o accompagnato da un messaggio vocale, potremmo essere di fronte semplicemente a un falso allarme o un malfunzionamento del vostro antifurto casa. Non solo la frequenza ma anche la provenienza del suono. Se non riesci a localizzare la fonte sonora faresti meglio a evacuare l’abitazione immediatamente. E prima di uscire di casa portando con te le persone e gli animali domestici, chiudi la porta d’ingresso a chiave e lascia le chiavi in un punto accessibile per le forze dell’ordine. In caso di falso allarme invece, come ti auguriamo, potresti tranquillamente seguire la procedura per disarmare correttamente il vostro antifurto casa.

L’aiuto delle forze dell’ordine

Ma per difenderci abbiamo bisogno anche di chi difende gli altri di mestiere. Le centraline di nuova generazione, come quelle di Casasicura.it, hanno un collegamento diretto con le forze dell’ordine. Come specificato ad esempio per la sempre affidabile Siqura Gold sul sito di Casasicura.it, il servizio pronto intervento dei Carabinieri è attivabile del tutto gratuitamente e in pochi semplici passi. Proprio un bel sollievo. Essendo dotate di SIM in caso di attività sospetta possono far partire una chiamata al 112 e dunque garantire una risoluzione tempestiva. Qualunque sia la complessità del vostro antifurto casa, potete intuire la potenza di un antifurto casa di questo tipo. Serve comunque collaborazione da parte vostra. Scartate l’idea di entrare in casa se ritenete che un intruso sia ancora presente, per non mettere in pericolo voi stessi e non ostacolare il lavoro delle forze dell’ordine. Consigliabile è attendere l’arrivo dei Carabinieri e attenersi alle loro istruzioni. Per salvare la propria pellei nelle situazioni piacevoli occorre essere risoluti, lucidi, capaci di capire i propri limiti e non oltrepassarli. Essere collaborativi con le forze dell’ordine è il passo successivo fornendo tutte le informazioni che si possiedono descrivendo dunque i dettagli utili per le indagini. E solo quando le forze dell’ordine avranno dichiarato l’abitazione sicura si potrà rientrare per verificare eventuali danni provocati dall’intrusione o dai tentativi di intrusione.

Non andare nel panico! C’è la soluzione per te

Ma quindi, cosa fare per ridurre notevolmente i rischi che la propria casa venga presa di mira? Per evitare che l’incubo si materializzi? Sul sito di Casasicura.it c’è tutto quello che può essere vitale per la tua sicurezza. Una volta selezionato il tipo di centralina, che costituisce il cuore del vostro antifurto casa, potete e dovreste analizzare la conformazione della vostra casa. Tante finestre e tante porte corrispondono inevitabilmente a tante opportunità per i malintenzionati. Casasicura.it propone una serie di dispositivi come sensori magnetici per porte e finestre, sensori per tapparelle, sensori di movimento, sensori d’urto e sensori di rottura vetri. Ma la lista potrebbe continuare. E dovreste munirvi non solo di rilevatori ma anche di strumenti dissuasori. A tal proposito, delle sirene da interno come quelle di Casasicura.it creano un disagio all’eventuale intruso costringendolo a fuggire. Bisogna però anche ribadire l’importanza della videosorveglianza. Se dovessi trovarti a identificare un intruso quando non sei nell’abitazione puoi addirittura scoraggiare i malintenzionati parlando direttamente con loro. Tutto con le telecamere wireless di ultima generazione. Significa portare la sicurezza a un livello successivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *