Quanto dura la batteria di un allarme di casa?

3/5 - (2 votes)

Attacca, stacca, riattacca. Siamo sempre alle prese con le batterie dei nostri dispositivi. Viene da chiedersi in effetti quanto duri la batteria di un sistema tanto importante quanto quello di un allarme casa. La risposta non può essere univoca, in quanto tante sono le tipologie di batterie e tante le possibilità di deterioramento. Ma ci torneremo. Un sistema come quello che deve proteggerci in ogni singolo istante della nostra vita non può essere lasciato in mano al caso. Deve chiaramente sempre essere pronto, responsivo, funzionante. E se una batteria lo alimenta, dovremo subito accorgerci se qualcosa non va e se la batteria è arrivata a fine vita. Solitamente gli antifurto casa segnalano tramite led se la batteria si sta scaricando.

Occhio alle batterie dei sistemi di allarme

Per cominciare, le batterie al piombo-acido che generalmente vengono impiegate nei pannelli di controllo è dichiarata una durata media di 3-5 anni. Le batterie al litio contenute invece all’interno dei sensori individuali hanno una vita media che oscilla tra 1 e 3 anni.

Per i sistemi di allarme sono comunemente usate due tipologie di batterie. Gli impianti wireless sono dotati di batterie al litio così come gli impianti filari, i quali hanno bisogno di batterie tampone come serbatoio in caso di mancanza di corrente. Le centraline di altissima qualità come quelle sul sito di Casasicura.it custodiscono al loro interno pratiche batterie interne removibili da te. Si tratta di batterie di 7.4 V che tengono in funzione il vostro allarme di casa anche in caso di blackout, e quindi anche in totale assenza di energia elettrica, per diverse ore.

Non solo la tipologia, ma anche altri fattori influenzano la durata di una batteria. Ad esempio maggiore sarà il numero di sensori collegati al nostro antifurto casa, maggiore sarà il consumo energetico. E anche la vita della batteria inevitabilmente si accorcia. Altro fattore che incide è quello che riguarda la frequenza di attivazione e disattivazione del nostro antifurto: se l’allarme viene attivato e disattivato frequentemente, la batteria si scaricherà più velocemente. La connettività di un impianto wireless è sicuramente un punto a favore perché tramite l’integrazione con telecamere wireless, sirene, sensori e accessori di ogni tipo possiamo difenderci in modo molto efficace. Ma la batteria ne risente.

Con Casasicura.it il tuo sistema di allarme non ti abbandona mai!

Si potrebbe affermare in estrema sintesi che il ciclo di vita di una batteria di un sistema antifurto è di circa due anni. A seconda del tipo di sistema di allarme casa che si è scelto, naturalmente cambiano le tempistiche. Se infatti si dispone di un sistema filare, il consiglio è quello di cambiare almeno ogni tre anni la batteria di riserva, la cosiddetta batteria tampone. Per le batterie di un sistema wireless spesso basta aprire il dispositivo con un cacciavite. Si rimuove la batteria esausta e si inserisce quella nuova. La procedura di sostituzione non è comunque complicata. E se hai scelto Casasicura.it, puoi farti seguire in ogni passaggio, perché il nostro team di professionisti è a tua disposizione per ogni dubbio o chiarimento. Ricorda sempre che la manutenzione del proprio sistema di allarme casa è fondamentale. Ignorare lo stato della batteria del proprio impianto è un rischio da non correre, per evitare che i nostri dispositivi ci abbandonino proprio nel momento del bisogno. Dal sito di Casasicura.it puoi comodamente accedere a tutti i tipi di batterie sostitutive di cui hai bisogno per tenere sempre il suo antifurto casa in perfetto stato. Noi ci mettiamo del nostro spingendo sulla qualità del prodotto ma occorre che il cliente collabori facendo della manutenzione del proprio sistema una prerogativa. Lunga vita alla sicurezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *