Quanto registrano le telecamere di videosorveglianza?

5/5 - (1 vote)

Potreste avere il timore che le vostre telecamere di videosorveglianza vi lascino a piedi. Timore lecito. Sapere quanto le telecamere di videosorveglianza possano registrare ci fa capire il sistema più adatto alle nostre esigenze. In prima istanza, la durata delle registrazioni dipende da diversi fattori, alcuni tecnici e altri legati al modo in cui si utilizza il sistema.

Alcuni dati

Non esiste una risposta univoca. Gli aspetti tecnici della telecamere per videosorveglianze

possono guidarci verso la scelta più consona. In particolare, la dimensione dell’HDD o dell’SSD o della scheda SD è la prima distinzione di capacità della telecamera. Ovviamente un sistema con HDD da 1 TB potrà tenere salvati meno filmati rispetto a un SSD da 2 TB. C’è poi da precisare il fatto che registrazioni ad alta risoluzione, come il 4K, occupino più spazio rispetto a quelle a bassa risoluzione, come ad esempio dei filmati a 720p. La fluidità conta: un cosiddetto framerate alto come 30 fps, ovvero 30 frame per secondo, produce video più fluidi ma consuma più spazio rispetto a un frame rate più basso, come ad esempio 15 fps. E per concludere, incide anche la modalità di registrazione. La registrazione continua mangia più memoria rispetto alla registrazione basata su movimento, che registra solo al passaggio di un determinato soggetto. Quindi, come muoversi?

Il compromesso giusto tra qualità e prezzo è su Casasicura.it

Si possono scegliere telecamere per videosorveglianza di qualità come quelle di Casasicura.it. Per l’interno, si può optare per telecamere di qualità come quelle IP Wi-Fi da collegare alla centralina ma anche utilizzabili in autonomia. A seconda di quanto vogliate rendere tecnologica la vostra sicurezza, ci si può muovere verso telecamere full HD ma anche 4K, rilevamento del movimento, funzione audio ed ascolto bidirezionale, led all’infrarosso per visione notturna ma anche telecamere dotate di intelligenza artificiale. Per l’esterno stessa storia, strumenti professionali con potente zoom ottico e digitale. E per chi ha timore che lo spazio finisca c’è la soluzione. Le telecamere hanno un alloggio per ospitare una scheda SD. Memoria a fiotti, perché c’è anche la possibilità di sfruttare il cloud.

Cosa fare per mantenere in ottimo stato una telecamera da videosorveglianza con scheda SD? Una telecamera WiFi di qualità chiama una scheda SD di qualità. Le schede SD di alta qualità offrono prestazioni migliori e una maggiore durata. Un accorgimento importante può essere quello di formattare regolarmente la scheda SD. Questa procedura può migliorare le sue prestazioni e consentire nuove registrazioni. Esistono però dei fattori che incidono sulla capacità della telecamera di memorizzare. Soprattutto se posizionate fuori casa. Ad esempio le temperature estreme, sia troppo alte che troppo basse, possono ridurre la durata della registrazione e la vita utile della scheda SD. Le videocamere da esterno di Casasicura.it sono comunque tarate per resistere a eventi atmosferici, e la solidità è quella che contraddistingue altri sistemi ottici come le fototrappole. Altro fattore da considerare oltre alla temperatura sono le vibrazioni, che possono danneggiare la scheda SD causando perdita di dati. In ogni caso, un buon impianto di videosorveglianza come quello di Casasicura.it permette di vedere quello che serve vedere. Che sia per evitare furti, atti vandalici o per monitorare bambini e anziani, avete tutto lo spazio necessario. Sicurezza per loro, tranquillità per voi di non dovervi arrovellare con tanti apparecchi diversi. Casasicura.it garantisce sulla qualità delle registrazioni: ovviamente vi auguriamo di non avvistare mai nessun ladro nei pressi della vostra abitazione. Ma se dovesse succedere avrete degli ottimi filmati per rintracciare il delinquente e segnalarlo immediatamente. Il futuro della videosorveglianza è su Casasicura.it, azienda capace di indicare la strada in quanto a sicurezza casalinga e esterna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *