COMPONENTI SISTEMA ANTIFURTO

La centrale antifurto
La centrale o centralina è il cervello del sistema. E’ l’elemento che gestisce più funzioni e più componenti anche contemporaneamente e che, in caso di intrusione, genera gli allarmi.
Le centrali antifurto sono disponibili nella versione via cavo e in quella via radio, a seconda delle necessità dell’utente.
Le prime hanno bisogno di predisposizione, le seconde trasmettono su specifiche frequenze - 433 e/o 868 Mhz.
Inoltre, le centrali antifurto wireless di qualità sono dotate di speciali funzioni, come:
-
la codifica del segnale criptata - è importante che ogni componente di un sistema d’allarme wireless comunichi attraverso segnali radio unici e riconoscibili da un’unica centrale. La codifica criptata delle centrali antifurto wireless di ultima generazione, grazie alle migliaia di combinazioni possibili, rende il sistema sicuro e al riparo da attacchi;
-
l’antijamming - funzione che permette al sistema di riconoscere un tentativo di oscuramento delle frequenze radio e per questo fa scattare l’allarme;
-
la supervisione - funzione che permette di interrogare, periodicamente, tutti i componenti del sistema per verificarne il funzionamento, la carica delle batterie, ecc.
Sensori per serramenti
Anche chiamati contatti magnetici, questi sensori possono essere montati su porte e finestre grazie a piccoli fori o con del biadesivo. Si attivano solo quando le porte o le finestre vengono aperte e sono conosciuti anche come sensori perimetrali interni.
Sensori volumetrici per interno
I sensori volumetrici, o sensori di movimento interno, sono componenti fondamentali per rilevare la presenza di intrusi all’interno dell’abitazione, dell’ufficio o dell’azienda. Per funzionare in maniera corretta hanno bisogno di un’installazione strategica, per questo motivo è sempre meglio preferire le zone di passaggio o di collegamento fra più stanze.
I sensori volumetrici sfruttano la tecnologia infrarossa quando rilevano la temperatura dell’ambiente, la tecnologia microonda quando rilevano il movimento oppure la doppia tecnologia - infrarosso e microonda insieme - che offre maggiore protezione.
Sensori volumetrici per esterno
Il funzionamento è lo stesso dei sensori volumetrici interni, così come le tecnologie sfruttate. Si caratterizzano per degli involucri più resistenti, indispensabili dato che vengono installati all’esterno e devono far fronte agli agenti atmosferici. Sono componenti perfetti per controllare il perimetro dell’abitazione - finestre, aperture, porticati, giardini, ecc - e per aumentare il grado di protezione totale.
Sirene antifurto
Le sirene antifurto si distinguono in due macrocategorie: sirene antifurto interne e sirene antifurto esterne.
Le prime vanno posizionate all’interno dell’abitazione, hanno una potenza sonora inferiore rispetto a quella delle sirene esterne e spesso è possibile trovarle già incorporate in centrale.
Le sirene esterne, invece, sono utili ad attirare l’attenzione di vicini e passanti in caso di furto, grazie all’ avvisatore luminoso e a quello sonoro. Vanno installate in posti strategici e poco accessibili, per evitare la manomissione da parte dei ladri.